Vi comunico che da qualche giorno è stato attivato a Carini un hotspot D-Star operante in VHF, frequenza 145.450 MHz, e avente nominativo provvisorio IQ9IL. A differenza di un normale ponte ripetitore, un hotspot è un sistema che opera in modalità simplex ovvero che può assumere due stadi ben definiti:
- Riceve via radio le chiamate locali e le ritrasmette via Internet sul circuito mondiale D-Star
- Trasmette via radio ciò che transita nella rete D-Star.
Affinché il nostro hotspot possa dialogare con la rete D-Star è necessario collegarlo ad un Reflector o XReflector.
Al momento l’hotspot IQ9IL è collegato al nostro XReflector XLX888 e vanta di una discreta copertura radio.
Anche in questo caso l’hotspot è gestito da un paio di software scritti in linguaggio C e gira su un mini PC denominato Raspberry Pi che lavora in ambiente Linux. Oltre al Raspberry abbiamo un modem DVRPTR e, momentaneamente, un RTX Yaesu FT-857.